Codici PET - Significati
Codici della plastica – Cosa significano davvero?

Li vediamo spesso sotto i contenitori di plastica, ma quanti di noi conoscono il loro vero significato?
I numeri da 1 a 7 racchiusi in un triangolo con una sigla indicano la tipologia di plastica usata. Sono simboli importanti, che ci aiutano a capire non solo la composizione del materiale, ma anche come smaltirlo e, se possibile, riciclarlo in modo corretto.
Conoscere questi codici è fondamentale, soprattutto considerando l’impatto ambientale della plastica: ogni anno, milioni di tonnellate finiscono nei mari, causando gravi danni agli ecosistemi. Vediamo quindi insieme il significato di ogni codice:
♻️ 01 – PET (Polietilene Tereftalato)
È una plastica leggera, utilizzata principalmente per bottiglie d’acqua, vaschette per alimenti e blister per farmaci. È pensata per un solo utilizzo: il riutilizzo è generalmente sconsigliato a causa del rischio di contaminazioni batteriche.
👉 Non va mai riscaldata: non è adatta al microonde né per alimenti caldi.
♻️ 02 – HDPE (Polietilene ad Alta Densità)
Plastica rigida e resistente, usata per flaconi di detersivi, contenitori per cosmetici, tappi e bottiglie per latte. È meno soggetta a contaminazioni rispetto al PET ed è considerata sicura anche per uso alimentare.
👉 Da non usare con cibi caldi o per riscaldare, salvo indicazione esplicita.
♻️ 03 – PVC (Cloruro di Polivinile)
Utilizzato per pellicole trasparenti, imballaggi alimentari e bottiglie per olio, è considerato sicuro.
👉 Evita di riscaldare cibi in contenitori in PVC: può rilasciare sostanze dannose.
♻️ 04 – LDPE (Polietilene a Bassa Densità)
Materiale flessibile, usato per sacchetti, pellicole e alcuni imballaggi. Generalmente sicuro per alimenti a temperatura ambiente o refrigerati.
👉 Non adatto al microonde o ad alimenti caldi, a meno che non sia specificato diversamente.
♻️ 05 – PP (Polipropilene, detto anche Moplen)
Plastica rigida, usata per contenitori alimentari, flaconi di ketchup, vasetti per yogurt, articoli per la casa. È resistente al calore e tra i materiali plastici più sicuri.
👉 Adatto al microonde solo se indicato sull’etichetta.
♻️ 06 – PS (Polistirene o Polistirolo)
Materiale leggero e fragile, usato per piatti e bicchieri monouso, contenitori per alimenti da asporto e imballaggi protettivi.
👉 Non va riscaldato: il calore può causare il rilascio di sostanze indesiderate.
♻️ 07 – Altri / Plastica Mista
Categoria che include materiali non classificati nei codici da 1 a 6, spesso miscele di polimeri. Alcuni, come il policarbonato, possono contenere bisfenolo A (BPA).
👉 Non usare per riscaldare alimenti, a meno che il contenitore sia chiaramente marcato come sicuro per microonde.
✅ Come riconoscere la plastica sicura per alimenti?
Per sapere se un contenitore è adatto al contatto con il cibo, cerca il simbolo della forchetta e del bicchiere: è la garanzia che quel materiale è certificato per l’uso alimentare.
✅ Raccomandazioni per l’uso sicuro della plastica con gli alimenti
- Controlla sempre le etichette: cerca il simbolo del bicchiere e della forchetta per sapere se un contenitore è idoneo al contatto con cibi.
- Non riscaldare mai plastica nel microonde a meno che non sia esplicitamente indicato come "adatto al microonde".
Conoscere questi codici è il primo passo per consumi più consapevoli e rispettosi dell’ambiente. Riciclare correttamente la plastica e scegliere materiali sicuri può davvero fare la differenza.


